4 Incontri di due ore teorico-esperienziali per accompagnarti all’incontro con il tuo bambino.
Rivolto a te, in procinto di partorire e a chi ti accompagna.
Tra i temi:
– La nascita come evento biologico ed emozionale;
– fasi e tempi
– Bisogni e aspettative;
– come organizzarsi, cosa preparare, cosa chiedere…
– partorire in modo attivo
– Il ruolo di chi ti sta vicino
– le posizioni per facilitare il parto
– La nascita e i primi momenti insieme
– Genitori … di giorno e di notte: il grande cambiamento.
Presso e in collaborazione con Mamme in Sol via Giulia di Barolo 11, Torino
Info 3283072876
Costo: 120 a coppia
Archivio della categoria: corsi
SHANTALA PER MAMMA – BIMBO
Essere portati, cullati, accarezzati, massaggiati, sono tutti nutrimenti indispensabili, per i bambini piccoli, come il latte di mamma.
Il massaggio dei neonati è un’arte antica e profonda. Semplice ma difficile, difficile perché semplice. Come tutto ciò che è profondo.
Come in tutte le arti, c’è una tecnica, che bisogna imparare e padroneggiare.
Il bambino deve essere completamente nudo, occorre che il massaggio sia fatto in un ambiente riscaldato. Il neonato non deve mai provare una sensazione di freddo. Si potrà utilizzare dell’olio vegetale tiepido. In India, le donne usano l’olio di sesamo in inverno, e l’olio di cocco d’estate
La delicatezza, il ritmo, il rispetto con cui viene praticato aiutano il piccolo a superare il trauma della nascita.
La pratica, può svolgere una funzione terapeutica come alleviare le tensioni intestinali, donare calma e benessere, regolare i ritmi e il sonno… Favorisce la relazione accompagnando il genitore all’ascolto e alla comprensione del suo piccolo.
Prossimo corso: lunedi 26 marzo 2018 dalle 10 alle 12
4 incontri a cadenza settimanale.
Presso: MAMME IN SOL via Giulia di Barolo 11, Torino
Informazioni e iscrizioni: gaudenziacaselli@gmail.com – tel. 3283072876
Seminario Salute nella Pelvi
Immagine
Il Cerchio delle Pappe Marzo Aprile
Il Corso si articola in 2 incontri + laboratorio cucina naturale.
Le date per il prossimo ciclo sono il 15-22 marzo ore 10,45- 13,45 .
L’occasione per riflettere sulle tematiche sollevate dalla letteratura divulgativa come “Io mi svezzo da solo”, ma anche sullo “svezzamento vegetariano”, di cui tanto si parla oggi sui giornali, senza escludere il punto di vista Antroposofico.
In un’ottica pluralista, si vuole accendere l’interesse e il dibattito, muovendoci verso una maggiore consapevolezza.
Il corso è organizzato in collaborazione con Casa Maternità Prima Luce e si terrà in Via San Massimo 17, Torino.
Per info e prenotazioni 3429869124 – 3283072876 o info@casamaternitàprimaluc
Corso incidenti domestici
Molti sono i pericoli nascosti in casa… tutti siamo esposti, ma i piccoli e gli anziani in particolar modo: dai veleni a portata di bimbo, alla macchinina lasciata per caso sul percorso verso la cucina….
dalla pentola bollente ai pezzi di una collana rotta….
Cosa favorisce un incidente in casa e come possiamo prevenirlo. Ecco un viaggio negli angoli delle nostre case a caccia di soluzioni semplici e divertenti per proteggere noi e i nostri bambini curiosi e intraprendenti!
- 23 marzo h 10.30 Pronto intervento: cosa fare e cosa non fare
- 13 aprile h 10.30 Incidenti domestici: prevenzione e organizzazione degli spazi
Il corso è organizzato in collaborazione con Casa Maternità Prima Luce.
Per info e prenotazioni
info@casaprimaluce.it o centralino Tel. 342 9869124 o gaudenzia.caselli@gmail.com Tel. 3283072876
Martedì 24 gennaio : si riparte a Binaria
Passate queste meravigliose e lunghe vacanze torno ad invitarvi alle varie attività che organizzo nelle diverse zone di Torino.
Riparte da martedì 24 gennaio 2017 h 18,30 il percorso di accompagnamento al parto presso Binaria. Si tratterà di un Percorso teorico-esperienziale per accompagnarti all’incontro con il tuo bambino.
Per i dettagli sui costi e info pratiche vi invito a contattare gli amici del gruppo abele tel 011537777 o scrivere a binaria@gruppoabele.org
Ultimi posti per il nuovo corso Shantala
Ci sono ancora posti per il nuovo ciclo di massaggi Shantala, che inizierà l’11 novembre. Si conferma la formula di 5 incontri il venerdì mattina dalle 10,45 alle 12.30, per fermarsi, respirare, rilassarsi, chiacchierare dei nostri figli e della cura che abbiamo per loro, carezzarli, massaggiarli…
Questa pratica, può svolgere una funzione terapeutica come alleviare le tensioni intestinali, donare calma e benessere, regolare i ritmi, la funzione intestinale e il sonno…
Favorisce la relazione accompagnando il genitore all’ascolto e alla comprensione del bambino.
Quando pratico il massaggio di Shantala insieme alle mamme e ai loro bambini, intendo si, passare il gesto della sequenza, ma è anche l’occasione per creare insieme un’atmosfera a misura di neonato.
La stanza si svuota da quelle interferenze che distraggono e disturbano… ci si cala nel qui e ora, nel silenzio interiore, nell’umiltà dell’ascolto, dove la relazione è fatta di occhi che si incontrano, mani che sfiorano, voci che sussurrano… fino a che i pianti si chetano, i piccoli si rilassano e gli sguardi si perdono nella contemplazione dell’esistere…
Il cerchio delle pappe…ricomincia!
Cinque mamme, cinque bimbi, sedute in cerchio accanto a me. Gli occhi puntati, gli sguardi attenti, desiderosi di saperne di più. Con la voglia di andar oltre alle informazioni incasellate in un elenco a dir poco trentennale che recita: “100 ml di acqua, una patata, una zucchina, una carota, cuocere e frullare, con farina di riso, liofilizzato di agnello, parmigiano….” Oggi non si è più sole come nelle generazioni passate, ci si parla, si legge, insomma ci si informa e si vuole saperne di più…
Non basta più la nuda indicazione, al contrario ci si vuole confrontare, vedere come fanno le altre, come la vedono gli esperti dei differenti pensieri. D’altra parte non esiste una regola per svezzare i propri figli: sicuramente tanto buon senso, fatto di intuito e di informazioni acquisite e che sentiamo valide, risonanti, valorizzando le abitudini della propria cultura.
Ci sarà l’occasione di riflettere sulle tematiche sollevate dalla letteratura divulgativa come “Io mi svezzo da solo”, ma anche sullo “svezzamento vegetariano”, di cui tanto si parla oggi sui giornali, senza escludere il punto di vista Antroposofico.
In un’ottica pluralista, si vuole accendere l’interesse e il dibattito, muovendoci verso una maggiore consapevolezza.
Informazioni e date del corso disponibili nella sezione calendario.
IL PARTO E LA NASCITA
Ci arrivano dei segni per fare ciò che è meglio per noi e per il nostro bambino:
nuove sensazioni ci mettono in guardia, ci avvisano che dobbiamo trovare un posto tranquillo e sicuro.
Si affaccia per alcuni istanti il pensiero che tutto vada bene, che tutto possa compiersi secondo le nostre aspettative. In fondo la nascita, nonostante l’aiuto di scienza e tecnologia, mantiene il suo mistero, che si rivela mano mano che avviene, nella sua unicità.
La stanchezza delle ultime settimane, i doloretti alla schiena, alle gambe, al bacino, gli indurimenti dell’utero, la difficoltà a muoversi, a digerire, a dormire…ci aiutano a maturare l’idea di lasciarci andare al processo di nascita.
Durante il travaglio, le sensazioni sono come una guida. Nelle diverse fasi cambiano di intensità e localizzazione: di solito all’inizio sono meno frequenti e meno intense, per diventare più ravvicinate ed intense, mano a mano che ci avviciniamo alla nascita.
La loro presenza, differente da donna a donna, è dovuta alla pressione e allo stiramento delle strutture articolari del bacino e delle terminazioni nervose presenti nell’utero e nel perineo.
Con il travaglio il nostro sistema endocrino secerne gli ormoni giusti per portare avanti il processo della nascita.
Questo processo si ripete ritmicamente assicurando il corretto svolgimento del travaglio.
Se “ascoltiamo” il dolore possiamo avere un potente alleato dalla nostra parte! Il dolore, come altre sensazioni, ci indica come muoverci, quanto muoverci, le posizioni da assumere per favorire la sensazione di liberazione, il passaggio..
Ma quando nasce un bambino non nasce solo una mamma…nasce anche un papà! Ia moltitudine di sensazioni, in questo caso, può coinvolgere attivamente ed empaticamente il partner, rendendolo partecipe nel processo di nascita, attivandosi nel sostegno alla propria compagna con massaggi e coccole, aiutandola a cambiare posizione, a farsi una doccia, a fare il tifo per lei.
Ma la cosa incredibile è che con la nascita tutto passa, una grande intensità pervade la donna e il suo uomo, gli sguardi con il piccolo s’incontrano, nella maestosità del momento. Il tempo per un lungo istante si ferma … per far posto all’estasi della nascita.
A questo proposito ecco un laboratorio su
PAURA E CORAGGIO NEL PARTO
Domenica 8 maggio 2016 dalle 9.30 alle 15.30 incontro teorico – esperienziale
presso: Casa Maternità Prima Luce, Torino, via San Massimo 17
Per info e iscrizioni: 3283072876
La salute della pelvi: incontinenza urinaria e… non solo
Seminario residenziale teorico-esperienziale
… dedicato a chi soffre di disturbi della vescica, prolasso uterino, incontinenza urinaria. Ma anche a chi vuole prevenire questi disturbi: dopo la gravidanza o il parto; se stai superando i 40, o se ti trovi intorno alla menopausa…
Un percorso per ridare valore al tuo corpo, alla sensualità e alla sessualità,
acquistando forza e controllo nei muscoli pelvici.
Vieni a scoprire il piacere di star meglio! Giusto il tempo di un weekend…
Docenti: Maria Piera Mano – ginecologa
Gaudenzia Caselli – ostetrica
Sabrina Querella – insegnante Yoga
dalle 15 di venerdì 31 luglio alle 18 di domenica 2 agosto 2015
Presso il Laboratorio di Energia Mentale a Corgnolero di Viù
costi: € 150 a persona più vitto e alloggio
Info per l’ospitalità presso il LEM:
http://www.laboratorioenergiamentale.it/tariffe.html
Prenotazioni:
3490078955 – info@laboratorioenergiamentale.it
3283072876 – gaudenzia.caselli@gmail.com